Una torta densa e profumatissima di cioccolata, priva di farina. Fa una gran bella figura, ed è così facile.
450-500 gr. di cioccolato fondente di alta qualità
450 gr. di burro
2 cucchiai da tavola di Grand Marnier o cognac (se si vuole)
12 uova, separate
400 gr. di zucchero
Fate riscaldare il forno a 150 gradi (sì, a temperatura un po’ bassa).
Imburrate un forma da torta rotonda (col cerchio a cerniera), dal diametro di circa 28 cm; poi foderatene il fondo con un cerchio di carta da forno e imburratelo pure questo.
Mettete il ciccolato fondente a pezzetti in un pentolino grandicello, a lati alti, poi aggiungeteci il burro tagliato a pezzetti. Fate sciogliere il tutto, a fiamma molto bassa, finché diventi completamente liquido. Attenti a non farlo bruciare! Guardatelo sempre e mescolate ogni tanto. Mettetelo da parte.
Versate le chiare d’uovo in una zuppiera ben grande e frullatele col mixer finché diventino una neve soffice. Aggiungetevi un po’ dello zucchero (qualche cucchiaiata) e continuate a frullare finché si ottenga una neve soda. Mettetele da parte.
In un’altra zuppiera battete, sempre col mixer, i tuorli con il resto dello zucchero finché diventino molto densi e cremosi e di un colore giallo chiaro. Aggiungeteci il Grand Marnier o il Cognac (se li usate) e mescolate ancora qualche minuto. Poi, col mixer a velocità bassa, versateci, un po’ alla volta, la miscela di burro e cioccolato, finché si ottenga un impasto cremoso e omogeneo.
Aggiungete, un po’ alla volta, le chiare a neve, mescolando a mano molto delicatamente, ma completamente, attenti a non smontarle.
Versate quest’impasto nella teglia unta, e infornare per 1 ora e 35 minuti. La torta si gonfierà molto nel forno, poi si abbasserà di nuovo. Va benissimo, perché in fondo è un soufflé.
Mettete la teglia su una gratella, e fate raffreddare la torta per 15 minuti. Poi toglieteci il cerchio a cerniera con delicatezza e lasciatela raffreddare completamente. Quando è fredda, invertitela su un piatto da portata molto piatto e largo, sollevate il fondo della tortiera, poi la carta da forno. Spolveratela di zucchero a velo. Si può servire con della panna montata, o con un coulis di lamponi.
Coulis di lamponi:
Semplicissimo. Fate scongelare nel frigo una busta di lamponi surgelati. Versateli poi nel frullatore (saranno mezzi liquidi) con un po’di zucchero e qualche goccia di limone, e frullate finché diventi un purè liquido. Conservatelo nel frigorifero fino al momento di servirlo. È buonissimo, e questa ricetta ne fa tanto (che poi mangerete con un cucchiaio la sera tardi…)